Ue, no al semaforo inglese sugli alimenti
- Scritto da redazione
- Pubblicato in Distributori
L'Europarlamento boccia il sistema inglese dell'etichetta a 'semaforo' sugli alimenti e chiede di rimettere in discussione il fondamento scientifico dei cosiddetti "profili nutrizionali'. La richiesta è stata approvata con 402 voti a favore, 285 contrari e 22 astensioni. Con il voto di oggi l'Europarlamento invita la Commissione europea a "riesaminare la base scientifica" del sistema "a semaforo". E ratifica, di fatto, una vittoria della dieta mediterranea. Visti i "gravi e persistenti problemi", fra cui quelli "di distorsione della concorrenza" nell'attuazione del regolamento del 2006 sulle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, Strasburgo invita Bruxelles "a riesaminare la base scientifica, l'utilità e la fattibilità di tale regolamento, nonché eventualmente a eliminare il concetto di profili nutrizionali". L'obiettivo "di assicurare la veridicità delle informazioni e indicazioni specifiche su grassi, zuccheri e sale", spiegano gli eurodeputati, "sono già garantiti" da un regolamento successivo del 2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.