Banner Top

Login
Vincenzo Rutigliano

Vincenzo Rutigliano

URL del sito web:

Tuttofood a Milano, Asso Fruit Italia presenta la purea di fragola

 “Una vetrina, quella del TUTTOFOOD di Milano dal 6 al 9 Maggio,  che ha dato visibilità all’impegno dei produttori associati  all’organizzazione di produttori Asso Fruit Italia attivi da sempre sul  fronte dell’innovazione: dall’agricoltura integrata, al biologico su cui  si è deciso di puntare con buon riscontro da parte del mercato”, così  Andrea Badursi, direttore generale Asso Fruit Italia, ha commentato  l’esperienza milanese. Salvatore Pecchia, ufficio tecnico Asso Fruit Italia, ha aggiunto: “La  misura 3.2 del PSR 2014 - 2020, si è rilevata ancora una volta  strategica, grazie ad essa è stato possibile esser presenti in una  vetrina autorevole come quella di Milano. In questa occasione infatti,  oltre alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti biologici della  Basilicata, è stata presentata la purea surgelata di fragole  “Fragolosa”, prodotto trasformato che abbiamo intenzione di proporre,  una volta finita la sperimentazione, al settore gourmet, quindi  pasticceria e gelateria e gastronomia più in generale. Comparti che 
cercano il Made in Italy e il Made in Basilicata a cui è associata la  fragolicoltura più avanzata e di qualità. La stessa di cui i  fragolicoltori della Basilicata sono ormai interpreti accreditati sui  principali mercati”, ha concluso Pecchia”.
 
 
 

 
 
 
 

 

 
 
 

Fruit & Salad School Games, l’educazione alimentare riparte dalla Capitale Europea della Cultura.

Ritorna, dopo le prime due edizioni, Fruit & Salad School Games, campagna di sensibilizzazione al consumo di frutta e verdura e promozione dei corretti stili di vita nelle scuole primarie promossa dalle organizzazioni di produttori ortofrutticoli Alma Seges, AoA, Assodaunia, Asso Fruit Italia, La Deliziosa e Terra Orti. “L’edizione 2019 partirà da Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, lunedì 25 febbraio dalla Scuola Elementare G. Marconi dell’Istituto Comprensivo “Torraca” a seguire, il 26 Febbraio, ci sarà una tappa all’ Istituto Comprensivo di Miglionicoil 27 Febbraio l’evento sarà, con il patrocinio dell’Amministrazione cittadina,  all’I.C. De Andrè di Scanzano Jonico, poi nella provincia di Potenza il 28 Febbraio all’ I.C. Don Milani di Vaglio Basilicata, per poi tornare nella provincia di Matera, per l’esattezza a Policoronell’I.C. Giovanni Paolo II l' 1 Marzo e all’I.C.  Lorenzo Milani il 2 Marzo”; tutti gli eventi si svolgeranno dalle 10:00 alle 12:00”, ha spiegato Andrea Badursi direttore generale di Asso Fruit Italia, organizzazione di produttori con sede a Scanzano Jonico che sostiene l’iniziativa anche nell’edizione estiva “Fruit&Salad on the Beach. La presentazione della terza edizione Fruit & Salad School Games si è tenuta lo scorso Febbraio, nella fiera internazionale dell’ortofrutta ‘Fruit Logistica’ di Berlino, dove sono stati presentati gli importanti risultati raggiunti nelle scorse edizioni e quelli fissati per il 2019, con l’intento di allargare l’iniziativa ad altre regioni, viste le numerose richieste provenienti dagli istituti scolastici di tutta la Penisola.

“Valorizzare le produzioni di stagione, accrescere la consapevolezza nei ragazzi dell’importanza di consumare frutta e verdura a cui abbinare la sana abitudine di praticare sport, sono valori in cui la nostra Organizzazione di produttori crede. Abbiamo avuto il reale riscontro del valore dell’iniziativa già con le tappe estive, dunque accogliamo con entusiasmo anche l’iniziativa invernale allargata sia agli istituti comprensivi del Materano che del Potentino”, ha concluso Andrea Badursi.

Ogni giornata prevede la competizione tra le varie classi degli istituti coinvolti; la classe vincente di ogni istituto disputerà poi la finalissima per aggiudicarsi il titolo di campione “Fruit and Salad School Games 2019”. Il calendario prevede 36 tappe, dieci in più rispetto alla scorsa edizione, distribuite tra Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia. La degustazione sarà accompagnata da momenti di approfondimento durante i quali un nutrizionista specializzato parlerà a studenti ed insegnanti delle proprietà nutrizionali di frutta e verdura e fornirà nozioni di cultura dell’alimentazione, che saranno poi alla base dei quiz somministrati ai ragazzi.

ISMEA, 100 milioni per investimenti nel settore agroalimentare: pubblicato bando

 
 


 
 
A partire dalle ore 12 del 20 febbraio 2019  e fino al 20 maggio 2019 è aperto il bando per il finanziamento di investimenti nel settore agroalimentare.I progetti di investimento possono riguardare la produzione, la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, e devono essere presentati sulla base dei criteri, delle modalità e delle procedure definiti dal DM 12 ottobre 2017 del Mipaaft.L’intervento dell’ISMEA consiste nell’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato (pari al 30% del tasso di mercato) per investimenti compresi tra i 2 e i 20 milioni di euro.I finanziamenti possono essere richiesti da società di capitali, anche in forma cooperativa, che operano nella produzione, nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nella distribuzione e nella logistica.
L’obiettivo è quello di rafforzare la competitività del settore agroalimentare favorendo la modernizzazione delle imprese attraverso l’innovazione tecnologica, lo sviluppo e la creazione di nuove strutture produttive, l’internazionalizzazione e la crescita delle esportazioni con lo sviluppo di piattaforme logistiche e distributive.“Si tratta – afferma il Direttore Generale dell’ISMEA, Raffaele Borriello - di un intervento pubblico particolarmente importante per il rilancio degli investimenti nel settore agricolo e agroalimentare, che si colloca in un momento cruciale per l’economia del nostro Paese, dove i soggetti pubblici sono chiamati al massimo sforzo nel convogliare risorse in investimenti per favorire la crescita del PIL.”Per accedere ai finanziamenti è necessario presentare sul portale dedicato ISMEA la domanda di ammissione, corredata dallo studio di fattibilità, dal programma degli investimenti e le relative previsioni economiche-finanziarie.
 
 
per i dettagli:
https://strumenti.ismea.it/

  

Uva da tavola, accordo a Berlino per gruppo di contatto europeo

A Fruit Logistica è stata trovata un'intesa per costituire a livello europeo il Gruppo di contatto per il settore dell’uva da tavola tra i rappresentanti spagnoli, portoghesi, francesi, greci e italiani."Finalmente siamo riusciti a raggiungere questa importante intesa - spiega Donato Fanelli, coordinatore del Comitato Uva da tavola dell'Organizzazione interprofessionale Ortofrutta Italia - L'incontro è stato positivo, abbiamo condiviso una linea d'azione e, per la componente italiana era presente anche il dottor Cherubini del ministero e il Cso, che ha coordinato questo momento da un punto di vista tecnico. Ci siamo dati appuntamento in estate a Murcia per la vera e propria costituzione del Gruppo di contatto: noi, come Paese, abbiamo dato la nostra disponibilità ad essere presenti e parte attiva di questo processo".Gli obiettivi più immediati, come spiega Fanelli, sono tre: gli aspetti fitopatologici, l'armonizzazione comunitaria degli standard richiesti dalla Grande distribuzione organizzata e il catasto europeo dell'uva da tavola.

"Non è possibile che la Spagna, da sola, possa andare in Cina a vendere uva e noi no: non ci si deve muovere univocamente, ma come Europa, insieme. Anche le relazioni con la Gdo devono essere armonizzate. Poi andrà finalmente definito il catasto: dobbiamo sapere quanta uva da tavola e di che tipologia abbiamo in Europa. E' un parametro di riferimento fondamentale per intavolare con la Gdo il discorso dei programmi di fornitura".
Sottoscrivi questo feed RSS

Press Contact

Per contattare la Redazione inviare una e-mail all'indirizzo redazione@tablegrapes.it.

Bari

Banner 468 x 60 px